I tessuti ignifughi sono tessuti che sono naturalmente più resistenti al fuoco rispetto ad altri attraverso trattamenti chimici o fibre ignifughe prodotte.
Terminologia e limitazioni dei test
Il termine ignifugo applicato ai materiali organici (ovvero contenenti carbonio) intende riferirsi a un rischio di incendio ridotto, poiché tutti bruceranno in determinate circostanze. I test utilizzati specificati nei codici edilizi, come NFPA 701, sono più correttamente test di resistenza alla fiamma, che testano la capacità di un tessuto di resistere all'accensione con la dimensione della fiamma e la durata nelle condizioni di prova. Il risultato è un test comparativo, che fornisce una misura della resistenza del materiale alla propagazione della combustione causata da fonti di ignizione su piccola scala. Questi test non prevedono le caratteristiche di combustione dei pericoli su vasta scala. In molti casi, se esposti a un incendio sufficientemente ampio e prolungato, i tessuti ignifughi bruceranno vigorosamente. Il poliestere è intrinsecamente ignifugo e pertanto non si infiamma se sottoposto a vari test. Qualsiasi quantità di calore erogata in un intervallo di tempo sufficientemente lungo non avrà alcun impatto sull'integrità dei tessuti, mentre una quantità limitata di calore erogata in un intervallo di tempo sufficientemente breve potrebbe accendere o sciogliere il tessuto. È stato sviluppato un metodo semplice per valutare la soglia dell'energia incidente per l'accensione o la fusione dei tessuti in funzione del flusso di calore convettivo e radiante.
Tende
I tessuti intrinsecamente ignifughi sono certificati nel Regno Unito da vari standard britannici. I tessuti ignifughi venduti nel Regno Unito per essere utilizzati come tende devono rispettare lo standard britannico BS 5867 Parte 2 B e C. Altri standard britannici pertinenti includono BS 5815-1 2005, BS 7175, Crib 5, IMO A563 e NFPA 701 e cinese B1 GB20286-2006.
Drappeggi scenici
L'infiammabilità del tessuto è un problema importante, soprattutto per i tendaggi scenici che verranno utilizzati in uno spazio pubblico come una scuola, un teatro o un luogo per eventi speciali. Negli Stati Uniti, le normative federali richiedono che i tessuti per tendaggi utilizzati in tali spazi siano certificati come ignifughi o ignifughi. Per tendaggi e altri tessuti utilizzati nei luoghi pubblici, questo è noto come test NFPA 701, che segue gli standard sviluppati dalla National Fire Protection Association (NFPA). Sebbene tutti i tessuti brucino, alcuni sono naturalmente più resistenti al fuoco di altri. Quelli che sono più infiammabili possono migliorare drasticamente la loro resistenza al fuoco mediante il trattamento con prodotti chimici ritardanti di fiamma.
I tessuti intrinsecamente ignifughi come il poliestere sono comunemente usati per i tessuti per tende ignifughi.
Trattamento tessuto ignifugo
I tessuti ignifughi sono normalmente trattati secondo diversi standard britannici; normalmente questo dipende dall'utilizzo finale dei tessuti. BS 476 è un trattamento ignifugo per tessuti normalmente appesi a parete e deve essere utilizzato solo a tale scopo, mentre CRIB 5 è un trattamento ignifugo tessuti per tappezzeria e deve essere utilizzato solo per scopi di arredamento e tappezzeria, anche se entrambi i tessuti sono stati trattati per essere ignifughi. Gli standard rilevanti per i tessuti ignifughi includono:
· BS 5852:2006 descrive i metodi delle migliori pratiche per valutare l'infiammabilità di combinazioni di singoli materiali, come coperture e imbottiture utilizzate nelle sedute imbottite o elementi completi di sedute. Questi test determinano gli effetti di una sigaretta accesa o di altre fonti di accensione fiammeggianti come fiammiferi accesi o un giornale a grandezza naturale di quattro fogli. Questo standard può essere utilizzato per stabilire la potenziale infiammabilità dei componenti insieme ad altri materiali specificati. La norma BS 5852:2006 esamina innanzitutto i criteri di accensione e la salute e la sicurezza degli operatori. Spiega poi i vari apparecchi, prima di concentrarsi sulle fonti di accensione senza fiamma, come una sigaretta, fiamme di gas butano e presepi di legno in fiamme. Vengono inoltre esaminati i metodi per testare l'infiammabilità dei compositi per tappezzeria e degli elementi di arredamento completi. Lo standard si conclude con un esame finale e un rapporto di prova. BS 5852:2006 sostituisce il vecchio standard di certificazione, BS 5852 - 1990.
· BS 5867 riguarda i tessuti ignifughi. Si riferisce a tende, persiane e tendaggi per finestre quando testati con i metodi specificati nella norma BS 5438:1976. Se del caso, può essere richiesta anche una procedura di pulizia o bagnatura specificata nella norma BS 5651.[5]
· La fonte 5 (Culla 5) è correlata alla tappezzeria e ai rivestimenti dei mobili ed è correlata alla norma BS 5852. Il test della culla utilizza una tavola di legno incollata insieme. Il tessuto viene attaccato sopra la lanugine, poi sul fondo e viene aggiunto un propandiolo. L'unità di prova viene quindi accesa con un fiammifero. Per decidere se il test è stato superato, il tessuto e la culla vengono valutati per vedere se sono presenti fiamme o bruciature sia sul rivestimento esterno che sul materiale interno. Supponendo che non si accenda o non bruci, il materiale supererà il test come assenza di accensione. Test simili includono la Sorgente 0 (sigaretta accesa) e la Sorgente 1 (corrispondenza simulata).
· Classe 0
· Classe 1
· BS 476
Lo standard M1 è uno standard europeo ampiamente utilizzato solo in Europa. La maggior parte dei vigili del fuoco del Regno Unito è riluttante ad accettare la certificazione MI e preferisce i certificati BS.
Acquista tende ignifughe
Durabilità e pulizia del tessuto e dei tendaggi
Quando un tessuto è designato come intrinsecamente ignifugo, permanentemente ignifugo o ignifugo in modo duraturo, la proprietà ignifuga durerà per tutta la vita del tessuto poiché è stato intrecciato nella fibra del tessuto stesso. Il tendaggio può essere lavato o lavato a secco come consigliato dal produttore del tendaggio. Nel caso di tessuti designati come ignifughi, che sono stati trattati topicamente con prodotti chimici, la proprietà ignifuga del tessuto si dissiperà nel tempo, in particolare con lavaggi ripetuti. Poiché queste sostanze chimiche sono solubili nei liquidi, sia acqua che liquidi per il lavaggio a secco, questi tessuti devono essere lavati a secco con un detergente non liquido. I ritardanti di fiamma agiscono rivestendo i tessuti infiammabili con una barriera a base minerale, impedendo al fuoco di raggiungere le fibre.
In genere, il ritardo di fiamma del tessuto trattato topicamente è certificato per un anno, anche se il periodo di tempo effettivo in cui il trattamento rimane efficace varierà in base al numero di volte in cui il tendaggio viene lavato a secco e alle condizioni ambientali del luogo in cui viene effettuato il lavaggio a secco. viene utilizzato il drappeggio. Si consiglia di testare nuovamente la resistenza al fuoco delle tende trattate localmente su base annuale e di trattarle nuovamente da un professionista qualificato secondo necessità.