Notizia

Casa / Notizia / Le applicazioni dei tessuti ignifughi

Le applicazioni dei tessuti ignifughi

Poiché gli incidenti legati agli incendi sono in aumento nella vita di tutti i giorni, la domanda di tessuti ignifughi è in aumento. Il tessuto ignifugo limita il rischio di ignizione riducendo la velocità di propagazione della fiamma. Vengono utilizzate alcune nuove strategie che mostrano risultati interessanti con l'uso di fibre sintetiche nanocomposite. Secondo uno studio recente, le biomacromolecole depositate su substrati sintetici, come cotone, poliestere e altri, hanno mostrato caratteristiche ignifughe inaspettate.

I tessuti ignifughi trovano applicazioni nell'abbigliamento, nei tessili per la casa e nei servizi pubblici, nonché in vari utenti finali come quello aerospaziale, industriale, automobilistico, edile e delle costruzioni e altri. Piccoli volumi di ritardanti di fiamma vengono venduti anche alle industrie della carta, degli adesivi, del tessile e delle vernici. Le fibre naturali non si sciolgono. La seta e la lana bruciano lentamente, mentre le fibre naturali non trattate, come cotone e lino, si accendono rapidamente, quindi i tessuti ignifughi, per citarne alcuni, triidrato di allumina, triossido di antimonio, composti di boro e altri vengono utilizzati per ridurre l'infiammabilità dei tessuti.

La rapida crescita dell’industrializzazione ha portato con sé vari rischi noti e sconosciuti, che a loro volta hanno rivolto l’attenzione alla sicurezza, rendendo così importante l’adozione di tessuti ignifughi. L’aumento della domanda di ritardanti di fiamma nel settore elettrico per ridurre l’infiammabilità dei semiconduttori e la domanda di prodotti chimici ritardanti di fiamma in vari utenti finali, come l’industria automobilistica e i materiali da costruzione, sono i fattori chiave che guidano il mercato dei tessuti ignifughi a livello globale. Anche le normative governative che implicano l’utilizzo di indumenti ignifughi da parte degli utenti finali, come le industrie petrolifere e del gas e quelle chimiche, guidano il mercato globale dei tessuti ignifughi.

I cambiamenti nelle applicazioni dell’uso di plastiche specifiche, gli impegni volontari delle industrie e i cambiamenti negli standard per la sicurezza antincendio stanno creando opportunità per il mercato dei tessuti ignifughi a livello globale. La maggior parte dell’innovazione e dello sviluppo dei ritardanti di fiamma si riscontra nei materiali polimerici, creando così opportunità di business nell’industria elettronica che, in ultima analisi, creano opportunità per il mercato globale dei tessuti ignifughi. Questa nuova classe di materiali polimerici è ampiamente accettata e soddisfa i requisiti normativi grazie al loro minore impatto ambientale, creando così una tendenza per il mercato globale dei tessuti ignifughi.

Tuttavia, i ritardanti di fiamma sono classificati come composti che hanno un impatto sull'ambiente e sono dannosi per la salute a causa della presenza di alcune sostanze chimiche dannose nei tessuti che rilasciano elevate quantità di anidride carbonica e acido cianidrico durante l'accensione. Pertanto, la loro ampia applicazione in vari utenti finali potrebbe sostenere la crescita del mercato dei tessuti ignifughi a livello globale.

Man mano che i settori petrolifero e del gas e quello chimico prosperano, continueranno a guidare la domanda di tessuti ignifughi nelle economie in via di sviluppo a seguito dell’adozione di norme di sicurezza già adottate nelle economie sviluppate. Il tessuto ignifugo è ben consolidato nel mercato europeo e nordamericano, mentre si dice che i paesi dell'Asia-Pacifico ancora in via di sviluppo detengano il secondo mercato più grande per i tessuti ignifughi a causa dell'aumento delle attività produttive e degli elevati investimenti.