Sebbene nessun tessuto sia ignifugo, alcuni tessuti resistono al fuoco meglio di altri. Il tessuto ignifugo, detto anche tessuto ignifugo, è così denominato in base al tempo impiegato dal tessuto per bruciare. Il tessuto ignifugo può essere naturalmente resistente al fuoco grazie alla sua trama in fibra naturale o trattato con un prodotto chimico ignifugo per resistere al calore e alle fiamme.
La lana è generalmente considerata la fibra naturale più resistente alla fiamma, perché è difficile da accendere e spesso le fiamme si spengono nelle fibre. Le fibre naturali, come la seta, il cotone e la lana, sono più sensibili al fuoco rispetto alle fibre lavorate, ma le tecniche di produzione dei tessuti possono migliorare la loro resistenza al fuoco. Le fibre naturali possono essere trattate con una soluzione chimica che migliora la resistenza alla fiamma. Quando un materiale costituito da fibre naturali è costruito con una trama fitta, il materiale offre una migliore resistenza alla fiamma.
Acrilico, poliestere e nylon
I tessuti sintetici in acrilico, poliestere e nylon possono essere pericolosi quando bruciano, poiché i materiali possono sciogliersi e causare ustioni alla pelle se utilizzati come tessuti per indumenti. Nonostante questo pericolo, questi tessuti sintetici sono considerati tessuti ignifughi, perché resistono all’accensione a temperature molto più elevate rispetto alle fibre naturali. I materiali sintetici possono anche essere trattati con prodotti chimici resistenti al fuoco per aumentare la loro capacità di resistere alle alte temperature.
Kevlar e Nomex
Nei tessuti di marca Kevlar e Nomex vengono utilizzate fibre aramidiche robuste e resistenti al calore. I tessuti sono ben noti per il loro utilizzo nelle armature antiproiettile e nei giubbotti antiproiettile indossati dai membri delle forze dell'ordine. Il Kevlar e i tessuti fabbricati in modo simile sono intrinsecamente resistenti al fuoco, più di qualsiasi altro tipo di tessuto, e vengono spesso utilizzati per realizzare guanti resistenti al calore per saldatori e soffiatori di vetro e indumenti protettivi per i vigili del fuoco.