La scelta del tessuto per una specifica applicazione di tenda dipende dai requisiti prestazionali imposti dall'uso finale e/o dalle caratteristiche estetiche desiderate dall'utente finale, tenendo conto del costo.
Per raggiungere un livello pratico di impermeabilità, anche i tessuti sintetici a trama più fitta devono essere rivestiti o laminati con una pellicola impermeabile continua. Nel processo di rivestimento la sostanza liquida del rivestimento viene raschiata dal tessuto. I polimeri di rivestimento dei tessuti più comuni sono il poliuretano (PU), il polivinilcloruro (PVC) e l'acrilico (poliacrilonitrile PAN). Questi sono altamente resistenti ai raggi UV ma non sufficientemente flessibili, soprattutto alle basse temperature. Il PVC è un'eccellente barriera al vapore acqueo ma è pesante. Inoltre è particolarmente rigido alle basse temperature e la sua produzione e smaltimento sono estremamente dannosi per l'ambiente. Pertanto, il poliuretano (PU) è il rivestimento giusto per quasi tutti i tessuti delle tende da viaggio. Ha una buona resistenza alla flessione a umido e alla fessurazione a freddo ed è relativamente leggero. Affinché un rivestimento in PU abbia una durata ragionevole in condizioni di umidità tropicale prolungata o umidità ambientale, deve avere una buona resistenza all'idrolisi. I rivestimenti in PU di alta qualità, adeguatamente specificati e ben curati, possono durare molti anni.
L'altra finitura in tessuto impermeabile sempre più comune è l'elastomero siliconico. Può essere applicato su entrambe le facce del tessuto, oppure solo su una faccia (che diventa quella esterna). La gomma siliconica è ampiamente utilizzata in vari settori come guarnizioni di fluidi. È altamente idrorepellente, elastico, stabile ai raggi UV e alla temperatura. A prima vista è il rivestimento perfetto, tranne per il fatto che è lento a polimerizzare completamente, quindi i tempi e i costi di produzione sono elevati. Inoltre ha scarse proprietà ignifughe e non sono presenti adesivi termoplastici (hot-melt) o a contatto che aderiscano ad esso. Tuttavia, un grave svantaggio dei tessuti rivestiti con entrambi i lati di elastomero siliconico è che i danni accidentali non possono essere riparati con nastri adesivi.
I tessuti per tende vengono classificati anche in relazione alle condizioni atmosferiche. Sono definiti tre livelli:
Livello 1
Tende progettate per un uso poco frequente e a breve termine. Sebbene siano resistenti alla pioggia, dovrebbero essere utilizzati principalmente in caso di bel tempo come il campeggio estivo.
Livello 2
Tende progettate per l'uso in condizioni meteorologiche prevalentemente moderate, come condizioni meteorologiche ragionevolmente umide e ventose.
Livello 3
Tende progettate per l'uso in tutte le condizioni atmosferiche come alpinismo, spedizioni, carico di neve o uso residenziale prolungato.